Ho cercato sul web foto e descrizione i del modulo Dubois Depraz per gli orogi crono e in pratica ho trovato poco o nulla. Voi avete delle foto da mostrare e cosa ne pensate di questo prodotto? Preferite un crono con un movimento tutto prodotto dalla Casa il cui nome campeggia sul quadrante o un movimento che sia anche prodotto dal produttore o da altri fornitori, ma con modulo DD? Personalmente ho avuto un Tag Heuer Monaco calibro 11 poi restituito e che ancora rimpiango.
Mi interessa sapere cosa ne pensate e che alternative ci siano in orologi in produzione attuale. Grazie a tutti
Cosa pensate del modulo cronografico Dubois Depraz?
A cura di: Paolo Antolini
- ciclista
- Moderatore
- Messaggi: 4963
- Iscritto il: mar feb 13, 2018 10:01 am
- Località: Bergamo
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Cosa pensate del modulo cronografico Dubois Depraz?
Sono gusti personali. Il modulo DD in sé è ottimo, salvo quando l'orologio ha sub^to danni seri, tipo ossido o urti, poiché essendo composto, se non erro, di 57 pezzi, la sua revisione è difficile, tanto che le case che lo montano seguono la politica di sostituirlo integralmente. Però è perfetto. Qualche problema di revisione la dà invece il 2892-A2 su cui di solito si innesta. Capita spesso che le revisioni siano difficili. Addirittura un amico di Roma ha preso per pochi soldi un Hamilton automatico col 2892 che non gli è mai andato bene fino da nuovo, mentre molti altri clienti hanno avuto problemi dopo pochi anni dall'acquisto. Si può dire che dipenda dall'uso che ne fa il cliente, ma gli stessi clienti avevano avuto per 20-30 anni degli Zenith meccanici che non gli avevano dato problemi. Invece quando venne introdotto, per un breve periodo (nel modello carré ad esempio) ha rivelato le sue debolezze. Quindi io le colpe al modulo DD non le darei proprio.
- Giacomo
- Site Admin
- Messaggi: 12337
- Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
- Località: Varallo (VC)
- Qualifica AISOR: Presidente
- Contatta:
Re: Cosa pensate del modulo cronografico Dubois Depraz?
se puo' interessare:
HUBLOT cronografo - esaminiamo il modulo Dubois Depraz
viewtopic.php?f=10&t=3883&p=32002#top
HUBLOT cronografo - esaminiamo il modulo Dubois Depraz
viewtopic.php?f=10&t=3883&p=32002#top
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Cosa pensate del modulo cronografico Dubois Depraz?
In quel thread andrebbe primao poi aggiunta un po' di documentazione tecnica ufficiale 

- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Cosa pensate del modulo cronografico Dubois Depraz?
Lo ha usato anche AP... secondo me i problemi derivano dal fatto che molti revisionano solo il modulo tempo...ma se il modulo dd è a secco l'orologio non andrà mai bene, lo svantaggio è per il riparatore dato che è molto più difficile di un 7750
-
- Senator
- Messaggi: 2528
- Iscritto il: gio feb 20, 2020 7:42 am
- Località: Bitrictum Apulia
Re: Cosa pensate del modulo cronografico Dubois Depraz?
Per me i migliori cronografi sono quelli integrati e se ad innesto verticale ancora meglio, la piastra D Depraz non è che non sia valida è l'accoppiamento con la macchina che a lungo andare fa scaturire dei problemi quali; le ruote di trasporto della minuteria (min e sec) specie la prima con dentatura molto fitta e le tre viti a blocchetto che tengono assemblate le due parti, che a volte danno problemi dovuti ad allascamenti dei materiali, questi problemi fanno arrestare l'orologio ad intermittenza.
Ad esempio ho trovato due problemi uguali in un Longines Admiral e un Philip Watch e cioè la ruota minuti dell'orologio si era consumata da un lato e questo era derivato da un gioco creatasi tra modulo e macchina.
Ad esempio ho trovato due problemi uguali in un Longines Admiral e un Philip Watch e cioè la ruota minuti dell'orologio si era consumata da un lato e questo era derivato da un gioco creatasi tra modulo e macchina.
E bello fare quello che più ci piace.