Orologiacani
A cura di: Paolo Antolini
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologiacani
Magari lo conosce pure lui.
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 44
- Iscritto il: lun mag 02, 2022 8:26 am
- Località: Roma
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Orologiacani
No no no era riferito al lavoro fetente che ci hai mostrato



Ad maiora
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 44
- Iscritto il: lun mag 02, 2022 8:26 am
- Località: Roma
Re: Orologiacani
Ma figurati, lo "sfottò" è parte della posizione dell'apprendista e segno di buona compagnia.Paolo Antolini ha scritto: ↑lun mag 23, 2022 3:59 pmNo no no era riferito al lavoro fetente che ci hai mostratoera riferito al pastrocchione che aveva eseguito quel macello
scusa se ti ho dato l'impressione rivolgermi a te personalmente
![]()
Fra le altre cose, come sospettavo, la saldatura era a stagno e non aveva nemmeno attaccato sulla platina.
E' bastato fare leva con il cutter e se ne è andata.
Sono contento di non essere l'unico a combinare pasticci.




- Orologiaio3d
- Orologiaio
- Messaggi: 312
- Iscritto il: ven feb 16, 2018 8:06 pm
- Località: Martignacco
- Contatta:
Re: Orologiacani
Questo è stato il lavoro di oggi…
- Allegati
-
- AFB2600A-C3F3-4F0D-92F1-9B236F434BB5.jpeg (131.95 KiB) Visto 2702 volte
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologiacani
Un bell'orologio svizzero aveva bisogno di una bella messa in piega
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologiacani
E perché privare il suo bilanciere di preziosi rubini di differente fattura?

- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologiacani
Evidenti segni lasciati su quadrante di smalto, quasi antigraffio, dall'utilizzo improprio delle pinzette per togliere le lancette, invece di utilizzare il presto
- Paolo Antolini
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
- Località: Lugo di Ravenna
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Contatta:
Re: Orologiacani
E pensare che ti tanti posti in cui dover prestare attenzione proprio il quadrante è quello da maneggiare con la maggior cura possibile essendo l'unica parte visibile al cliente.
Ad maiora
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lun lug 04, 2022 5:36 pm
- Località: Caorle
Re: Orologiacani
Non so se è la discussione giusta, ma visto a chi avevo portato il mio Fortis pilot a far revisionare 10 anni fa (il famoso orefice premuroso del quale ho scritto in sezione generica), forse ci sta.
Stamattina tiro fuori l'orologio dal cassetto dopo qualche mese perchè mi era caduto e un po' di trizio si era staccato dalla sfera ore e inoltre mi ritardava circa 40 secondi al giorno, così decido di dare una bella pulita e sistemata. Appena scassato (che brutto termine) noto che il vetro dalla parte interna sembra che abbia una patina di unto, iniziamo bene. Pulita ganerale, il vetro era realmente unto, tolta un po' schifezza dal tubetto e dalla tige, dopo anni mi pare ovvio, passo a regolare il movimento. Metto in scappamento, regolo la racchetta dopo aver smontato il ponte automatico e qui arriva la cosa curiosa. Regolando la vite su anticipo il movimento ritarda e ovviamente ritardando anticipa. Penso di aver visto male e riprovo. Anticipando ritarda e viceversa. Chi ha fatto la "revisione" cosa potrebbe aver combinato per avere un effetto del genere? Un sospetto ce l'ho, voglio vedere se concorda coi vostri giudizi.
Stamattina tiro fuori l'orologio dal cassetto dopo qualche mese perchè mi era caduto e un po' di trizio si era staccato dalla sfera ore e inoltre mi ritardava circa 40 secondi al giorno, così decido di dare una bella pulita e sistemata. Appena scassato (che brutto termine) noto che il vetro dalla parte interna sembra che abbia una patina di unto, iniziamo bene. Pulita ganerale, il vetro era realmente unto, tolta un po' schifezza dal tubetto e dalla tige, dopo anni mi pare ovvio, passo a regolare il movimento. Metto in scappamento, regolo la racchetta dopo aver smontato il ponte automatico e qui arriva la cosa curiosa. Regolando la vite su anticipo il movimento ritarda e ovviamente ritardando anticipa. Penso di aver visto male e riprovo. Anticipando ritarda e viceversa. Chi ha fatto la "revisione" cosa potrebbe aver combinato per avere un effetto del genere? Un sospetto ce l'ho, voglio vedere se concorda coi vostri giudizi.
- mario ars
- Moderatore
- Messaggi: 6808
- Iscritto il: sab feb 10, 2018 10:00 am
- Località: TORINO
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lun lug 04, 2022 5:36 pm
- Località: Caorle
Re: Orologiacani
Intanto che avevo tutto smontato non mi è venuto in mente. Lo scottex era bello nero e il vetro ora è bello limpido. Per quanto riguarda la singolarità riscontrata? Anticipo e ritardo invertiti intendo.
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Orologiacani
Se il movimento è un 2824 io penso che sia normale che capiti se sei andato oltre i limiti, infatti la vite di cui parli trattasi di un eccentrico che funziona solo per regolazioni molto fini e se continui a girare oltre continuerà a funzionare ma in maniera invertitaConte Mascetti ha scritto: ↑mar lug 26, 2022 2:06 pmIntanto che avevo tutto smontato non mi è venuto in mente. Lo scottex era bello nero e il vetro ora è bello limpido. Per quanto riguarda la singolarità riscontrata? Anticipo e ritardo invertiti intendo.
- Allegati
-
- Fortis2824.jpg (21.18 KiB) Visto 2433 volte
-
- Nuovo Iscritto
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lun lug 04, 2022 5:36 pm
- Località: Caorle
Re: Orologiacani
Quello che pensavo, sicuramente non è uscita di fabbrica così perchè l'avevo regolato un anno prima della revisione e di 2824 ne ho altri. Li c'è la manina santa del tecnico che chissà cosa gli è passato per la testa.
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologiacani
AS - ST 1677

Mamma mia che macro schifose che fa questo Oppo rispetto al K-zoom....
Se la pietra non è quella giusta, la contropietra è troppo alta e l'incabloc sbagliato, è inutile poi prendersela col bilanciere. 
Mamma mia che macro schifose che fa questo Oppo rispetto al K-zoom....
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Orologiacani
Un altro classico da parte dei noti loppidi...
Pena raddoppiata perchè fatto su omega crono

Pena raddoppiata perchè fatto su omega crono

- Allegati
-
- 20220923_123643.jpg (231.8 KiB) Visto 2161 volte
- Zodiac
- Senior Advanced User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: gio mar 22, 2018 12:50 pm
- Località: Palermo
Re: Orologiacani
Orologiacanate di livello internazionale su Speedmaster 321 del 66:
Nocciolo completamente allargato e l'albero non agganciava
Non sai come rimuovere la conduttrice? Che te frega vai di cacciavite che esce fuori
Non hai i levasfere a leve per i contatori crono? Ma che te frega vai di cacciavite e fai leva
Nocciolo completamente allargato e l'albero non agganciava
Non sai come rimuovere la conduttrice? Che te frega vai di cacciavite che esce fuori
Non hai i levasfere a leve per i contatori crono? Ma che te frega vai di cacciavite e fai leva
- Allegati
-
- Nocciolo completamente allargato e l'albero non agganciava
- 20220930_180352.jpg (164.52 KiB) Visto 2119 volte
-
- Non sai come rimuovere la conduttrice? Che te frega vai di cacciavite che esce fuori
- 20220930_174947.jpg (248.02 KiB) Visto 2119 volte
-
- Non hai i levasfere a leve per i contatori crono? Ma che te frega vai di cacciavite e fai leva
- 20220930_185847.jpg (39.31 KiB) Visto 2119 volte
- Calico
- Orologiaio
- Messaggi: 9590
- Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
- Località: PI
- OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
- Maggior Contributore: 2018
- Maggior Contributore: 2019
- Maggior Contributore: 2020
Re: Orologiacani
A volte li piegano anche reinserendo la lancetta. Purtroppo non so se la colpa è di chi fa il lavoro o di chi glie lo porta. A pensar male mi viene da chiedermi se il proprietario abbia chiesto dei preventivi in giro, scegliendo il più basso, perché "un orologiaio vale l'altro"Zodiac ha scritto: ↑sab ott 01, 2022 12:05 pmOrologiacanate di livello internazionale su Speedmaster 321 del 66:
Nocciolo completamente allargato e l'albero non agganciava
Non sai come rimuovere la conduttrice? Che te frega vai di cacciavite che esce fuori
Non hai i levasfere a leve per i contatori crono? Ma che te frega vai di cacciavite e fai leva
