


" Si era nel 1930 quando, nel piccolo villaggio di Lengnau in Svizzera, un maestro artigiano di nome Hans Baumgartner dette vita alla " Rodania " producendo orologi da tasca che ben presto si affermarono per l'ottima qualità dei loro movimenti cui la continua ricerca e la perizia tecnica assicuravano dimensioni, di volta in volta sempre più sottili permettendo al marchio di varcare i confini della Svizzera e commercializzare i propri prodotti, prima in Belgio e nel Regno Unito e poi, all'incirca nel 1947, di varcare l'oceano per diffondersi anche in America.
Poi nel 1951 la società, oramai affermata, passa sotto il controllo di Manfred Aebi ( un giovane e dinamico svizzero emigrato in Belgio ) che ne sposta la direzione a Bruxelles, incrementa la produzione di ottimi orologi da polso, e lega il suo nome a diversi eventi sportivi, sponsorizzando anche gare ciclistiche come la Liegi-Bastogne-Liegi migliorando ancora la visibilità del marchio e riuscendo persino a superare indenne gli anni ’70 in cui la famiglia Aebi affronta la rivoluzione del quarzo,facendone addirittura un cavallo di battaglia ed una attività di rilievo nell’area del Benelux.
Tra alti e bassi economici e sociali la Rodiania ( Registrata anche come Rodana ), sempre sotto la direzione della famiglia Aebi , resiste sui mercati continuando la sua produzione e nel 2001, anno in cui festeggiano i 50 anni dalla creazione della filiale belga divenuta quartier generale, viene persino scelta come cronometrista ufficiale della Parigi-Dakar

..............Ma il nuovo millennio richiede maggiori investimenti per poter restare in linea con i mercati e negli anni seguenti la società viene acquistata dal “BV Capital Partners”, un gruppo di investitori belgi e olandesi che permette al marchio di rimanere attivo anche grazie alla produzione di orologi automatici accanto a quella, oramai consolidata, dei movimenti al quarzo ed a carica manuale.
( " - 2008: lancia sul mercato la collezione “Swiss Chic” -
- 2011: Proseguendo sulla strada del recupero dei calibri automatici, tali movimenti vengono introdotti anche nella linea “Mystery Ceramic”. -
- 2012: Lancio della campagna pubblicitaria “(RE)take time”. )
Nel corso della sua storia, oltre al marchio " Rodania " ed a quello " Rodana " la società ha registrato anche altri numerosi marchi con cui ha commercializzato i suoi prodotti come : Aircraft, Al-O'-Matic, Aquaseal, Arbor, B.A.F., Baco, Belista, Bendix, Berkley Super, Bonheur, Callima, Clandor, Coast-Light, Cobet, Cosmopolitan, Datofonic, Datoscope, Datoscrope, Dendra, Disco-Lux, Discodatic, Discoline, Discomatic, Discomatic King, Discomatic Precision, Discomatic Prince, Discomatic Queen, Ditosa, Dreamatic, Dreamline, Electrodrive, Epimetria, Flair, Flighttester, Flott, Flytester, Giro, Gravis, Hesso, Himalaya, Hobby, Idyl, Jewel, Joba, Masterpiece Jubilee, Modica, Monaseal, Moonjet, Moonmaster, Najmed Elsabeh, Oracle, Poltimer, Reigning Monarch, Rocar, Tortoise, Rodaco, Rodan, Rodana, Rodanajewel, Rodanex, Rodania, Rodanius, Rodantime, Rodanus, Rodasa, Rodastar, Rodaswiss, Rodavil, Rodectron, Rodial, Roditta, Rodona, Rodopis, Rodos, Rodress, Rollsmatic, Ronada, ROT, Seasport, Second-O-Meter, Serpentine, Sewaro, Snob, Sport Master, Sportmaster, Superflat, Tomorrow, Waterman, Winnetou, World Star, Zone-X.
(fonte: sito ufficiale – Wikipedia )