Il Generale George Washington e il Duplex Diablotine

Il mondo degli orologi da tasca.
Sezione in memoria di kelorkilé
Rispondi
Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Il Generale George Washington e il Duplex Diablotine

Messaggio da Giacomo » ven set 06, 2024 11:47 am

Ho recentemente aggiunto alla mia collezione questo orologio molto carino, cassa savonette in nichel diametro 56 mm, finemente decorata ambo i lati e rifinita a cesello sulla carrure. Quandrante bianco con numeri romani, secondi al centro e un piccolo quadrante ad ore sei, per i quarti di secondo. Il meccanismo nichelato, possiede uno scappamento duplex. Purtroppo il quadrante ha un difetto a ore 11, in corrispondenza del perno di fissaggio al movimento, visto che il quadrante è fissato mediante perni e viti, probabilmente in uno smontaggio il quadrante è stato danneggiato.

Un'ulteriore particolarità per non dire rarità, è l'incisione sui due sportelli, ed è curiosa perchè raffigura il Generale George Washington in un celebre dipinto di John Trumbull (USA, 1756–1843) creato nel 1792

General George Washington at Trenton - crediti artgallery-yale-edu.jpg
General George Washington at Trenton - crediti artgallery-yale-edu.jpg (105.73 KiB) Visto 758 volte


Nel 1792 la città di Charleston, nella Carolina del Sud, commissionò a John Trumbull un ritratto di George Washington per il suo municipio per commemorare la visita del presidente nel maggio 1791. L'incarico aveva un significato personale per Trumbull, poiché aveva servito come secondo aiutante di campo di Washington durante la Rivoluzione. Trumbull scelse di trasmettere il momento critico della leadership di Washington durante la guerra rivoluzionaria, quando le sue manovre notturne a Trenton, nel New Jersey, portarono a una vittoria decisiva a Princeton il giorno seguente, un importante punto di svolta della guerra. Trumbull considerava questo ritratto il "migliore di quelli che ho dipinto". Nella miscela di pittura storica e ritratto di Trumbull, il comandante in capo incarna l'eroismo e la nobiltà, ma Charleston rifiutò di accettarlo sulla base del fatto che preferivano un'immagine più amabile e pacifica.

Vediamo insieme l'orologio


duplex diablotine Seconde foudroyante cora 1.jpg
duplex diablotine Seconde foudroyante cora 1.jpg (152.8 KiB) Visto 758 volte
duplex diablotine Seconde foudroyante cora 2.jpg
duplex diablotine Seconde foudroyante cora 2.jpg (135.46 KiB) Visto 758 volte
duplex diablotine Seconde foudroyante cora 3.jpg
duplex diablotine Seconde foudroyante cora 3.jpg (189.51 KiB) Visto 758 volte
duplex diablotine Seconde foudroyante cora 4.jpg
duplex diablotine Seconde foudroyante cora 4.jpg (157.58 KiB) Visto 758 volte
duplex diablotine Seconde foudroyante cora 5.jpg
duplex diablotine Seconde foudroyante cora 5.jpg (182.36 KiB) Visto 758 volte



ed ora il meccanismo, che, tiene bene il tempo, non è stato revisionato, peccato al danno al quadrante.
Il meccanismo è un movimento con scappamento Duplex con secondi al centro, la lancetta al centro batte il mezzo secondo e la piccola a ore sei il quarto di secondo. Questo tipo di movimento si chiama diablotine o a seconde foudroyante per i francesi, orologio diavoletto (o più correttamente lancetta diavoletta) e secondi fulmanti per gli italiani, e blitzende sekunde per i tesdeschi.
In questo post vediamo un altro orologio con i quarti di secondo. Esiste anche una versione che indica il quinto di secondo (1/5) generalmente abbinata alla complicazione dei secondi centrali cronometrici orologio utilizzato per le gare e la versione "lusso" che è il movimento cronografico a tre contatori, di cui uno per il ventesimo di secondo.

Perchè questo orologio è particolare per non dire insolito? :roll: :roll: :roll:


duplex diablotine Seconde foudroyante cora 9.jpg
duplex diablotine Seconde foudroyante cora 9.jpg (179.12 KiB) Visto 758 volte
duplex diablotine Seconde foudroyante cora 6.jpg
duplex diablotine Seconde foudroyante cora 6.jpg (138.8 KiB) Visto 758 volte
duplex diablotine Seconde foudroyante cora 8.jpg
duplex diablotine Seconde foudroyante cora 8.jpg (144.6 KiB) Visto 758 volte
duplex diablotine Seconde foudroyante cora 7.jpg
duplex diablotine Seconde foudroyante cora 7.jpg (129.46 KiB) Visto 758 volte

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Il Generale George Washington e il Duplex Diablotine

Messaggio da Paolo Antolini » sab set 07, 2024 1:49 am

Bello davvero.
Il quadrante lo lasci stare o farai un piccolo restauro?
Ad maiora

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Il Generale George Washington e il Duplex Diablotine

Messaggio da Giacomo » dom set 08, 2024 10:58 am

Forse è sfuggita la domanda :-)
Perchè questo orologio è particolare per non dire insolito? :roll: :roll: :roll:

Avatar utente
VinSer
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
Località: Zuid-Holland

Re: Il Generale George Washington e il Duplex Diablotine

Messaggio da VinSer » dom set 08, 2024 11:21 am

La domanda è troppo vaga ;)

Di che vuoi parlare? Disposizione delle ruote del treno del tempo? Numero delle ruote del treno del tempo? Minuteria? :D

E non ci hai fatto neanche vedere la ruota di scappamento :P

Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Il Generale George Washington e il Duplex Diablotine

Messaggio da Giacomo » dom set 08, 2024 11:51 am

VinSer ha scritto:
dom set 08, 2024 11:21 am
La domanda è troppo vaga ;)

Di che vuoi parlare? Disposizione delle ruote del treno del tempo? Numero delle ruote del treno del tempo? Minuteria? :D

E non ci hai fatto neanche vedere la ruota di scappamento :P

Ciao
Non ci ho pensato a fare una foto dello scappamento :cry: mea culpa. Sicuramente quando lo revisionerò postero' le foto.

La particolarità è nel lato storico. Come potete leggere non ho volutamente scritto nella descrizione: l'epoca, dove è stato fatto, per quale paese, e avere un generale americano in un orologio......... :roll:

Avatar utente
VinSer
Senior User
Senior User
Messaggi: 334
Iscritto il: mer nov 25, 2020 11:49 am
Località: Zuid-Holland

Re: Il Generale George Washington e il Duplex Diablotine

Messaggio da VinSer » dom set 08, 2024 5:37 pm

Il calibro è quello del duplex cinese, vedi questo esempio.

Quindi mvimento svizzero, probabilmente dalla regione di Fleurier. Sicuramente dopo il 1840 quando questo calibro fu creato da Bovet, ed usava lo scappamento duplex di Jacot.

Orologio destinato al mercato statunitense, come suggerito dal parapolvere con la scritta "patent duplex". Gli svizzeri vendevano orologi sul mercato statunitense imitando gli orologi inglesi, in particolare i "patent lever", e scrivevano "patent lever" o semplicemente "patent" sul movimento.

La cassa è molto probabilmente stata fabbricata negli Stati Uniti, in una ditta diretta da espatriati svizzeri. Il più famoso di questi fu Charles-Edouard Jacot, línventore del duplex cinese. Fabbricare una cassa negli Stati-Uniti era talmente più economico che in Svizzera, che intorno al 1850 (mi pare), ci fu un flusso importante di casse dagli Stati-Uniti alla Svizzera.

L'incisione di George Washington probabilmente su richiesta del cliente; anche l'incisione è "economica".

E poi come sempre posso sbagliare completamente :)

Ciao
Fortuna è quando l'occasione e la capacità si incontrano (Seneca) ... Sfortuna è quando l'impreparazione incontra una difficoltà (Paul Krugman)

Avatar utente
Paolo Antolini
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 6825
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:11 am
Località: Lugo di Ravenna
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Contatta:

Re: Il Generale George Washington e il Duplex Diablotine

Messaggio da Paolo Antolini » lun set 09, 2024 2:29 pm

È in momenti come questi che mi rendo conto di quanto sono ignorante in questo campo.
Si la domanda mi era sfuggita ma la risposta non l'ho sinceramente mai avuta.
Ad maiora

Avatar utente
Giacomo
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 12337
Iscritto il: mer feb 07, 2018 1:50 pm
Località: Varallo (VC)
Qualifica AISOR: Presidente
Contatta:

Re: Il Generale George Washington e il Duplex Diablotine

Messaggio da Giacomo » sab set 21, 2024 11:49 am

VinSer ha scritto:
dom set 08, 2024 5:37 pm
Il calibro è quello del duplex cinese, vedi questo esempio.

Quindi mvimento svizzero, probabilmente dalla regione di Fleurier. Sicuramente dopo il 1840 quando questo calibro fu creato da Bovet, ed usava lo scappamento duplex di Jacot.

Orologio destinato al mercato statunitense, come suggerito dal parapolvere con la scritta "patent duplex". Gli svizzeri vendevano orologi sul mercato statunitense imitando gli orologi inglesi, in particolare i "patent lever", e scrivevano "patent lever" o semplicemente "patent" sul movimento.

La cassa è molto probabilmente stata fabbricata negli Stati Uniti, in una ditta diretta da espatriati svizzeri. Il più famoso di questi fu Charles-Edouard Jacot, línventore del duplex cinese. Fabbricare una cassa negli Stati-Uniti era talmente più economico che in Svizzera, che intorno al 1850 (mi pare), ci fu un flusso importante di casse dagli Stati-Uniti alla Svizzera.

L'incisione di George Washington probabilmente su richiesta del cliente; anche l'incisione è "economica".

E poi come sempre posso sbagliare completamente :)

Ciao
Esattamente, bravo VinSer! :clap: :clap: :clap:
E' sempre un piacere leggere i tuoi commenti, attenti e precisi grazie.

Avatar utente
milou
Delegato AISOR
Messaggi: 1674
Iscritto il: sab feb 17, 2018 6:49 am
Località: Francia
Delegato AISOR: Germania e Svizzera T.
Miglior Contributore: 2019

Re: Il Generale George Washington e il Duplex Diablotine

Messaggio da milou » dom set 22, 2024 6:44 am

Grazie mille per questa interessante lezione di storia d'orologeria!
Immagine

Rispondi

Torna a “Orologi da tasca”