Tasca Archimede

Il mondo degli orologi da tasca.
Sezione in memoria di kelorkilé
Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Iannis » mar gen 29, 2019 11:04 am

kelorkilé ha scritto:
mar gen 29, 2019 8:54 am
Iannis ha scritto:
lun gen 28, 2019 2:24 pm
Grazie Paolo,
il "tour à pivoter" non lo so usare; quindi farò come lo proponi.
Ma per verificare se "Archimede" funziona dovrò trovare una molla motrice.
Come non ho niente che vada delle mie riserve, proverò se tra i miei "cadaveri" ce ne fosse una che andrebbe.
Mi metto dunque alla ricerca di una molla e se non trovo niente mi rivolgerò al mercatino del forum.
Ciao
Buongiorno Iannis,
Non hai le dimensioni della molla?
Posso guardare nella mia vecchia scorta.
Grazie per la proposta GG.
La molla ha una sezione di 1.81 mm x 0.20 mm ed è lunga di più o meno 49 cm.
Il diametro del bariletto è di 16 mm.
Quella che c'era, quella rotta, è di tipo spirale:
IMG_3546_2.JPG
IMG_3546_2.JPG (52.7 KiB) Visto 2153 volte
Apprezzo molto la tua disponibilità "de rendre service".
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Iannis » mar gen 29, 2019 11:07 am

Paolo Antolini ha scritto:
lun gen 28, 2019 6:12 pm
Non basta montare una molla qualsiasi, serve cercare più che mai la molla che gli necessita.
Una molla con caratteristiche diverse influisce in modo pesante sul corretto funzionamento.
Se non monti la molla corretta come puoi pensare di verificare la correttezza del tuo lavoro?
Troppo forte e l'orologio ribatte troppo debole e amplitudine scarsa, difetti di isocronismo esagerati in presenza di amplitudini errate, difetti per altro presenti anche in condizioni ottimali data l'età e l'accuratezza di assemblaggio non certo maniacale.
In quei periodi fatte le debite eccezioni lo standard produttivo era solo un termine che doveva essere ancora inventato e molto del lavoro di assemblaggio e aggiustaggio (réglage) era lasciato al montatore di turno.
Accetta il mio suggerimento cerca la molla ottimale o almeno il miglior compromesso e non accontentarti di trovare "una molla" ;)
Completamente d'accordo con te Paolo. Ci vuole quella più adatta perché quella giusta non so se la troverò.
Infatti per ora non ho trovato niente.
Ho preso le dimensioni di quella rotta e cercherò da cousins.
Grazie tante per l'interessamento
Ti terrò al corrente del seguito
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Iannis » mar gen 29, 2019 11:09 am

Calico ha scritto:
mar gen 29, 2019 10:42 am
Su Cousins UK c'è il Paradiso delle molle.
Grazie Stefano.
proverò da Cousins.
A presto
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Iannis » mar gen 29, 2019 11:19 am

MacGyver ha scritto:
lun gen 28, 2019 4:34 pm
Bravo! Per essere la prima volta hai fatto un ottimo lavoro. Anch’io ti suggerisco di accontentarti e non insistere oltre. Volere la perfezione assoluta a volte costa caro... comunque nella peggiore delle ipotesi averti potuto sostituire solo il tampone, ossia il minuscolo cilindretto che termina con la punta che hai raddrizzata.
Tieni d’occhio le inserzioni di materiale e strumenti d’orologeria e alla prima occasione acquista un tour a pivoter possibilmente con i suoi brunitori. Avrai uno strumento che ti servirà in moltissime occasioni.
Grazie dell'apprezzamento Ignazio.
Ho lasciato tutto così perché di tamponi non ne ho e quindi meglio non insistere per non staccare quello di questo cilindro.
per quanto riguarda il discorso sul "tour à pivoter", tempo fa in una brocante (mercatino) avevo acquistato uno ossidato, pieno di grasso e fango per 15 € ma quando l'ho pulito a casa ho visto che i tassi erano usurati. Funziona, gira con il contrappeso ma non se ne può fare niente.
Dovrei trovare dei tassi nuovi ma non ne ho visto da nessuna parte.
Credo che dovrò comprarne uno decente.
Buona giornata.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
MacGyver
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 965
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
Località: Sassari
Contatta:

Re: Tasca Archimede

Messaggio da MacGyver » mar gen 29, 2019 11:42 am

Mostraci le immagini di quello in tuo possesso, magari non è messo così male.
Ignazio

"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Iannis » mar gen 29, 2019 3:02 pm

Ok Ignazio, provvedo al più presto.
Grazie
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Calico » mar gen 29, 2019 3:39 pm

I "tassi" mio nonno li chiamava "lanterne" ma non so se si sbagliava :) Ad ogni modo è da un po' che ci penso: a trovare dei dischi forati coi fori giusti, saldarli al laser al posto di quelli rovinati oggi è uno scherzo. Più difficile per la parte della lucidatura se scheggiata o mangiata dall'ossido.

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Iannis » mar gen 29, 2019 4:15 pm

Calico ha scritto:
mar gen 29, 2019 3:39 pm
I "tassi" mio nonno li chiamava "lanterne" ma non so se si sbagliava :) Ad ogni modo è da un po' che ci penso: a trovare dei dischi forati coi fori giusti, saldarli al laser al posto di quelli rovinati oggi è uno scherzo. Più difficile per la parte della lucidatura se scheggiata o mangiata dall'ossido.
Molto interessante quello che stai dicendo Stefano.
A cominciare dalla parte linguistica di cui ne vado pazzo :D .
Se poi hai una dritta o addirittura un indirizzo dove fanno questi "sherzi" ;) faccelo sapere per cortesia.
Intanto posterò qualche foto del "tour à pivoter" per vedere se sti "scherzi" possono adattarsi al mio caso.
Grazie
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Iannis » mar gen 29, 2019 4:23 pm

MacGyver ha scritto:
mar gen 29, 2019 11:42 am
Mostraci le immagini di quello in tuo possesso, magari non è messo così male.
Ecco qualche immagine del "tour à pivoter".
IMG_3694_2.JPG
IMG_3694_2.JPG (64.63 KiB) Visto 2128 volte
IMG_3697_2.JPG
IMG_3697_2.JPG (63.47 KiB) Visto 2128 volte
IMG_3699_2.JPG
IMG_3699_2.JPG (74.96 KiB) Visto 2128 volte
IMG_3700_2.JPG
IMG_3700_2.JPG (90.23 KiB) Visto 2128 volte
IMG_3714_2.JPG
IMG_3714_2.JPG (80.67 KiB) Visto 2128 volte
IMG_3715_2.JPG
IMG_3715_2.JPG (66.1 KiB) Visto 2128 volte
IMG_3716_2.JPG
IMG_3716_2.JPG (105.57 KiB) Visto 2128 volte
IMG_3717_2.JPG
IMG_3717_2.JPG (106.42 KiB) Visto 2128 volte
IMG_3725_2.JPG
IMG_3725_2.JPG (49.09 KiB) Visto 2128 volte
IMG_3727_2.JPG
IMG_3727_2.JPG (53.3 KiB) Visto 2128 volte
Grazie
Ultima modifica di Iannis il mar gen 29, 2019 4:30 pm, modificato 1 volta in totale.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
MacGyver
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 965
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
Località: Sassari
Contatta:

Re: Tasca Archimede

Messaggio da MacGyver » mar gen 29, 2019 4:26 pm

I tassi sono venduti come ricambio dalla Bergeon. È necessario però considerare il loro costo e compatibilità, per la quale però non dovrebbero esserci problemi.
Ignazio

"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."

Avatar utente
MacGyver
Advanced User
Advanced User
Messaggi: 965
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:53 am
Località: Sassari
Contatta:

Re: Tasca Archimede

Messaggio da MacGyver » mar gen 29, 2019 4:30 pm

Le immagini dei tassi non sono a fuoco, pertanto è arduo dedurne il loro stato di usura. Prova a inserire delle immagini dei soli tassi bene a fuoco. Però mi sembra che qualcuno sia da sostituire.
Ignazio

"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura, ché la diritta via era smarrita."

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Calico » mar gen 29, 2019 5:22 pm

Avevo un tornietto in casa e tre li ho comprati, fidandomi delle misure, più un paio di tassi aggiuntivi; i cosiddetti tassi, per quanto riguarda il braccio che regge le lanterne, sono tutti diversi, sebbene di qualche centesimo! Se laschi, sono inutilizzabili, perché non stanno fermi; se stretti, o non arrivano alla distanza o restano troppo sfalsati e non in asse. Interessante il blocchetto di rinvio con catenella e, desumo, molla interna di ritorno. Mi chiedo se è una realizzazione artigianale, oppure se un accessorio che in un certo periodo è stato commercializzato, magari con tanto di brevetto. San G.G. illuminaci :lol:

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Tasca Archimede

Messaggio da kelorkilé » mar gen 29, 2019 5:51 pm

Ho guardato e non ho, posso ripararti con un'altezza 0,20 diametro 15,5 spessore 1,75 lunghezza 54cm, ma in S. :(
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Iannis » mar gen 29, 2019 9:27 pm

kelorkilé ha scritto:
mar gen 29, 2019 5:51 pm
Ho guardato e non ho, posso ripararti con un'altezza 0,20 diametro 15,5 spessore 1,75 lunghezza 54cm, ma in S. :(
Grazie Gérard. Possiamo provare no?
Forse il mezzo millimetro si potrà recuperarlo.
La molla rotta presente, ammesso che sia quella originale, occupa il terzo del diametro disponibile (dunque è normale) ed ha 14 spire.
Secondo la tabella della pagina 140 del Jendritzki lo spessore della lama per un diametro di bariletto di 15mm può andare da 0.17 a 0.19mm e per un 15.5 da 0. 19 a 0.21 mm. Quindi penso che siamo nella norma.
Non ho esperienza con molle ad S.
Tu cosa ne pensi?
Ciao
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Iannis » mar gen 29, 2019 9:30 pm

Scusa, ma ho dimenticato di far vedere la foto
IMG_3545_2.JPG
IMG_3545_2.JPG (92.67 KiB) Visto 2171 volte
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Iannis » mar gen 29, 2019 10:04 pm

MacGyver ha scritto:
mar gen 29, 2019 4:30 pm
Le immagini dei tassi non sono a fuoco, pertanto è arduo dedurne il loro stato di usura. Prova a inserire delle immagini dei soli tassi bene a fuoco. Però mi sembra che qualcuno sia da sostituire.
IMG_3730_2.JPG
IMG_3731_2.JPG
IMG_3732_2.JPG
IMG_3733_2.JPG
IMG_3735_2.JPG
IMG_3736_2.JPG
IMG_3737_2.JPG
IMG_3739_2.JPG
Ultima modifica di Iannis il mar gen 29, 2019 10:12 pm, modificato 1 volta in totale.
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Iannis » mar gen 29, 2019 10:09 pm

MacGyver ha scritto:
mar gen 29, 2019 4:30 pm
Le immagini dei tassi non sono a fuoco, pertanto è arduo dedurne il loro stato di usura. Prova a inserire delle immagini dei soli tassi bene a fuoco. Però mi sembra che qualcuno sia da sostituire.
Provo a mettere qualche foto più a fuoco di quelle di prima
IMG_3730_2.JPG
IMG_3730_2.JPG (42.08 KiB) Visto 2164 volte
IMG_3731_2.JPG
IMG_3731_2.JPG (38.62 KiB) Visto 2164 volte
IMG_3732_2.JPG
IMG_3732_2.JPG (39.62 KiB) Visto 2164 volte
IMG_3733_2.JPG
IMG_3733_2.JPG (38.29 KiB) Visto 2164 volte
IMG_3735_2.JPG
IMG_3735_2.JPG (41.54 KiB) Visto 2164 volte
IMG_3736_2.JPG
IMG_3736_2.JPG (45.18 KiB) Visto 2164 volte
IMG_3737_2.JPG
IMG_3737_2.JPG (36.92 KiB) Visto 2164 volte
IMG_3739_2.JPG
IMG_3739_2.JPG (46.37 KiB) Visto 2164 volte
IMG_3740_2.JPG
IMG_3740_2.JPG (38.36 KiB) Visto 2164 volte
IMG_3742_2.JPG
IMG_3742_2.JPG (59.27 KiB) Visto 2164 volte
IMG_3742_2.JPG
IMG_3742_2.JPG (59.27 KiB) Visto 2164 volte
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Iannis
Delegato AISOR
Messaggi: 791
Iscritto il: mer feb 21, 2018 3:39 pm
Località: Belgio
Delegato AISOR: Belgio

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Iannis » mar gen 29, 2019 10:10 pm

IMG_3745_2.JPG
IMG_3745_2.JPG (38.82 KiB) Visto 2163 volte
IMG_3746_2.JPG
IMG_3746_2.JPG (49.67 KiB) Visto 2163 volte
IMG_3748_2.JPG
IMG_3748_2.JPG (37.23 KiB) Visto 2163 volte
IMG_3743_2.JPG
IMG_3743_2.JPG (39.02 KiB) Visto 2163 volte
Iannis
------------
La cultura si, la monocultura no
Immagine

Avatar utente
Calico
Orologiaio
Orologiaio
Messaggi: 9590
Iscritto il: sab feb 17, 2018 9:54 am
Località: PI
OROLOGIAIO: PROFESSIONISTA
Maggior Contributore: 2018
Maggior Contributore: 2019
Maggior Contributore: 2020

Re: Tasca Archimede

Messaggio da Calico » mer gen 30, 2019 12:18 am

Le lamine forate dove inserire i pivot per la rifinitura sono tutte mancanti. Certo è vero che oggi ci sono le punte al carburo di tungsteno; vi immaginate nell'800 e inizio '900 a fare quelle lamine dei tornietti a pivottare con le punte a lancia autocostruite e ruotate a mano? Chissà se per quel tipo di lavorazione si servivano di torni a revolver o altro? :D

Avatar utente
kelorkilé
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2673
Iscritto il: sab feb 10, 2018 9:27 am
Località: France
Delegato AISOR: Francia

Re: Tasca Archimede

Messaggio da kelorkilé » mer gen 30, 2019 8:49 am

Buongiorno Iannis,
Penso che è giocabile, il tavolo di Jendritzki è giusto indicativa.
rapport ressort.jpg
rapport ressort.jpg (133.51 KiB) Visto 2174 volte
Il tuo indirizzo per MP ed io te lo mandano. :D
ressort.JPG
ressort.JPG (353.7 KiB) Visto 2174 volte
Immagine Ciao Ciao GG ;)
__________________________
Savoir se contenter de ce que l'on a : c'est être riche.
Lao Tseu

Membro dell'AFAHA "Association Française des Amateurs d'Horlogerie Ancienne"

In ricordo di kelorkilé (Gèrard Perrono) *24.04.1950 +31.05.2023

Rispondi

Torna a “Orologi da tasca”